Matrimonio e fiori: un connubio indissolubile, capace di esprimere emozioni, stili e colori legati a quello che, per gli sposi, rappresenta un momento indimenticabile. A te che sei wedding planner, il compito di esaudire le loro richieste e di rispecchiare le loro preferenze per far sì che tutto sia impeccabile. Fiori inclusi. Ecco il perché di questo articolo: una vera e propria guida stagionale pensata per affiancarti nella ricerca dei fiori per i matrimoni che curerai durante tutto l’arco dell’anno.
Perché se è vero che le rose fresche restano una scelta iconica, sono pur sempre una tra le tante in un panorama di idee floreali per le nozze che tende all’originalità nel mix and match tra elementi diversi. Dove il fresco regala romanticismo e poesia, i fiori secchi e stabilizzati aggiungono personalità, movimento e nuance sorprendenti. Come? È il momento di scoprirlo al ritmo delle stagioni: un mese alla volta. Buona ispirazione!
Indice
Fiori matrimonio gennaio
Gennaio, con le sue atmosfere invernali, offre spunti per composizioni floreali ricche di fascino. Da un lato richiama visioni siderali ed eteree, candide come la neve, dall’altro sollecita il bisogno di intimità e di calore attraverso l’uso di sfumature più o meno intense. In questo periodo dell’anno, la scelta dei fiori per gli addobbi matrimoniali coinvolge le varietà stagionali che resistono alle basse temperature. Le riportiamo di seguito insieme agli elementi essiccati o stabilizzati con cui giocare.
Fiori freschi di stagione
- Bucaneve o narcisi paperwhite: bianchi e delicati, perfetti per delle nozze caratterizzate da un tocco di eleganza discreta e un mood invernale fiabesco.
- Elleboro: noto anche come rosa di Natale, è un fiore poco conosciuto, resistente, dall’aspetto aggraziato. L’ideale per bouquet e centrotavola all’insegna del total white o di abbinamenti in rosa, verde o porpora.
- Viburno: arbusto dai piccoli fiori bianchi o rosati raggruppati in grappoli tondeggianti, può contribuire a dare movimento alle composizioni.
- Anemoni: con il loro centro scuro a contrasto, donano accenti vivaci e moderni. Una scelta da non sottovalutare sia per le coppie che desiderano un matrimonio sgargiante, sia per quelle che amano il bianco e nero.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Eucalipto stabilizzato: le sue sfumature grigio-verdi si abbinano con facilità ai fiori invernali e aggiungono un tocco di modernità.
- Stipa pennata: un’erba naturale che somiglia a una delicatissima piuma bianca per dar vita ad addobbi in stile shabby o boho chic.
- Pampas: da scegliere per composizioni con volumi importanti e un’estetica boho-chic che scalda l’ambiente nel gioco di sfumature naturali o nel contrasto con pennellate più vivide.
- Conifere dalle foglie aghiformi e dalle pigne multifunzione per ispirare l’idea di un giardino d’inverno in ogni composizione floreale.
- Salicchio colorato: nella nuance del nero può essere ideale per caratterizzare gli addobbi di un matrimonio all’insegna del black & white.
Fiori matrimonio febbraio
A febbraio la primavera non è poi così lontana e i fiori lo sanno! Per questo sbocciano in corolle fresche e delicate, anche se capaci di durare a lungo sia nei bouquet da sposa che nelle decorazioni per la cerimonia. D’altro canto, febbraio è il mese dell’amore e allora perché non pensare a delle composizioni di fiori per matrimoni ispirate alla festività di San Valentino? In un caso o nell’altro, ecco una carrellata di possibilità tra cui scegliere.
Fiori freschi di stagione
- Fresie: dal profumo leggero e dalle tante diverse tonalità, aggiungono grazie senza tempo ai bouquet più romantici e alle creazioni floreali più classiche.
- Ranuncoli: vantano una palette di sfumature che va dalle più tenui alle più intense. Donano volume e texture con eleganza. Rappresentano una delle alternative alla rosa rossa associata per tradizione alla festa degli innamorati.
- Bergenie: da annoverare tra le idee per fiori matrimonio meno scontate ma più primaverili. Grazie ai caratteristici grappoli di fiori rosa, possono dare personalità a bouquet, centrotavola e addobbi per la cerimonia.
- Violaciocche: simbolo dell’amore capace di resistere alle difficoltà, pare che fossero il fiore preferito da Carlo Magno e che nel medioevo usasse tenerle vicino al cuore per ricordare la persona amata. Niente di meglio per esaudire i desideri delle coppie amanti dei dettagli simbolici, dello stile vintage o country chic.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Salignum stabilizzato: con le sue foglie allungate e flessuose si presta per completare ogni composizione floreale con il verde preservato di cui hai bisogno.
- Lunaria essiccata: grazie ai suoi ovali trasparenti e perlacei, è perfetta per un effetto originale e leggero. Una possibilità da valutare per chi desidera un matrimonio contemporaneo.
- Achilleaessiccata: le sue infiorescenze corpose aggiungono texture e un tocco rustico alle creazioni di fiori freschi. In più, contribuiscono a rifinire ambientazioni dal gusto country e naturale sia nella specie filipendula che in quella nobilis.
Fiori matrimonio marzo
Se marzo segna il vero inizio della primavera, i fiori di questo mese sono un tripudio di gemme e colori pastello. Come a dire che l’intero mondo floreale e vegetale annuncia la rinascita in tutta la sua poesia e la sua delicatezza. Scopriamo quindi le specie più adatte a esprimere queste sensazioni attraverso i fiori per le nozze.
Fiori freschi di stagione
- Primule: minute e colorate, sono adatte per donare un tocco naturale e soave alle composizioni più piccole. Da usare anche come segnaposto.
- Mimosa: con il suo giallo vivace e il profumo inconfondibile, porta luce e allegria, oltre a essere simbolo di femminilità. Niente di meglio per un bouquet da sposa in perfetto mood stagionale.
- Giacinti: profumati e scenografici, disponibili in tonalità che vanno dal bianco al blu, contribuiscono a dare carattere alle decorazioni di ogni matrimonio.
- Camelie: fiori raffinati ed eleganti, ideali per bouquet strutturati e decorazioni sofisticate.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Felci stabilizzate: per un tocco di lussureggiante e un’atmosfera più naturale e boschiva nelle tonalità sbiancate o del verde preservato.
Fiori matrimonio aprile
Aprile: le giornate si allungano e la natura si risveglia a pieno tra fiori, prati e bulbi vivaci. È l’anticamera del periodo prediletto per sposarsi. Un mese di passaggio, ma caratterizzato da alcune delle varietà floreali più amate e iconiche. Non puoi certo farti trovare impreparato per organizzare al meglio il matrimonio dei tuoi sposi!
Fiori freschi di stagione
- Tulipani: grandi protagonisti di questo mese, in infiniti colori e varietà, per composizioni vivaci o minimaliste.
- Peonie: le regine della primavera, capaci di dar vita a un matrimonio dal look romanticissimo e lussuoso in ogni loro sfumatura.
- Mughetti: regali e profumatissimi, simbolo di purezza e felicità, sono ideali per realizzare bouquet e composizioni segnaposto ultra raffinate.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Ruscus essiccato o stabilizzato: dona volume e fa da base per qualsiasi creazione floreale.
- Lagurus essiccato (coda di lepre): le sue spighe morbide e vellutate aggiungono delicatezza e texture sia nelle varianti naturali che in quelle colorate. Una scelta valida anche per i dettagli di stile come i segnaposto.
- Glixia fiorita essiccata: tante margheritine che possono arricchire l’allestimento del tableau de mariage, della mise en place, della confettata e perfino delle bomboniere con il loro inconfondibile gusto country chic.
Fiori matrimonio maggio
A maggio l’atmosfera è vibrante e la stagione dei matrimoni apre le danze con idee floreali in abbondanza per tutti i gusti. Merito del clima che si fa sempre più tiepido e delle spettacolari fioriture del periodo, che vanno dalle più classiche ed eleganti alle più simpatiche e sorprendenti. Le composizioni di fiori per i matrimoni che si celebrano in questo mese non possono che rispecchiare il tripudio di maggio abbinando con armonia varietà recise, essiccate e stabilizzate. Scendiamo nei dettagli.
Fiori freschi di stagione
- Rose: grandi protagoniste in innumerevoli varietà e colori, per esaudire ogni stile e desiderio degli sposi.
- Lillà: con il loro profumo inebriante e le infiorescenze a grappolo, creano un’atmosfera romanticissima e poetica.
- Fresie: continuano a essere una scelta eccellente per il profumo dolce e la varietà di colori.
- Garofani: mai sottovalutarli! Hanno una bellissima resa visiva, sono duraturi e disponibili in colori sorprendenti.
- Ginestra: con le sue piccole infiorescenze bianche o gialle sugli steli flessuosi, riesce ad aggiungere movimento e luminosità a bouquet e addobbi.
- Calle: eleganti e lineari, perfette per bouquet moderni e sofisticati, rappresentano una scelta intramontabile per ottenere un risultato di grande classe.
- Allium: una proposta inusuale per sposi che sanno osare in simpatia e colore.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Gypsophila essiccata: la classica nebbiolina, conosciuta anche come velo da sposa, sempre valida per arricchire le composizioni o per creare nuvole scenografiche che durano nel tempo. Da testare anche in versione gypsophila mini: ancor più candida e leggiadra.
- Nigella damascena essiccata: i suoi fiori a forma di palloncino sono ideali per creazioni che puntano all’originalità.
- Nigella orientalis colorata: disponibile in lilla, celeste e giallo tra gli scaffali digitali del nostro shop B2B.
- Kenzia stabilizzata: dalle foglie eleganti e allungate per dare struttura anche alle composizioni più corpose.

Fiori matrimonio giugno
Giugno: arriva l’estate e, con essa, la possibilità di esplorare le tante location dove organizzare un matrimonio all’aperto. Può trattarsi di un giardino lussureggiante, di un uliveto illuminato da tante lucine, del parco di una villa d’epoca o… di una spiaggia! Anche da questo dipende la scelta delle fioriture più adatte a coronare e decorare le nozze. In questo periodo dell’anno, la natura offre un’infinità di forme, palette cromatiche e profumazioni. Non resta che lasciarsi ispirare!
Fiori freschi di stagione
- Papaveri: possono contribuire alla realizzazione di bouquet in stile country e alla decorazioni di tavoli rustici grazie alla forma unica e al colore brillante… A proposito: oltre che rossi, esistono anche bianchi, gialli, rosa, arancioni. Tanto vale renderli protagonisti!
- Ortensie: voluminose e scenografiche sono ideali per centrotavola e decorazioni importanti, sfarzose, barocche ma con un tocco rétro. Una meraviglia in blu, bianco, rosa e verde,
- Peonie: anche se al termine della stagione, le ultime fioriture di giugno sono ancora ricche di fascino bucolico.
- Margherite: fiori semplici ma mai scontati anche perché sono tra i più versatili. Abbinate alla lavanda e al rosmarino, per esempio, sono l’ideale per matrimoni in stile rustico o provenzale. Insieme alle rose sono perfette per decorazioni dall’aria sognante.
- Gelsomino: con i suoi piccoli fiori profumatissimi, è ideale per aggiungere un tocco seducente e naturale ai fiori nuziali.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Eucalipto stabilizzato: continua ad essere un’ottima base per aggiungere volume e un colore neutro.
- Orzo grano con baffo: un must da usare per le coppie che amano il fascino naturale e un po’ scompigliato dei fiori di campo.
- Delphinium: con le sue spighe maestose, regala altezza e un tocco di eleganza verticale alle composizioni.
- Lavanda essiccata: con le sue nuance viola si addice bene a un’atmosfera d’inizio estate, specie per matrimoni in stile provenzale. Da accostare alle margherite per giocare sul contrasto cromatico o alla statice sinuata per puntare sul tono su tono.
Fiori matrimonio luglio
A luglio siamo nel cuore dell’estate. Un mese dalle fioriture resistenti e dai colori vibranti, ideali per matrimoni sotto il sole. I fiori per gli addobbi matrimonio non possono che rispettare i dettami di una stagione che può essere molto calda, con scelte pensate per durare oltre che per sedurre e allietare la vista.
Fiori freschi di stagione
- Camomilla: versione ancor più piccola, ancor più disordinata delle margherite. Da scegliere per i matrimoni all’insegna della spontaneità e dell’accoglienza senza pari.
- Protea: può diventare il centro di un bouquet fuori dagli schemi o rappresentare il punto focale di composizioni decorative di grandi dimensioni. In ogni caso, si tratta di una proposta che ama il caldo e che può far contente le coppie capaci di sfidare le convenzioni.
- Zinnie: con la loro varietà di colori e forme, aggiungono un tocco giocoso e campagnolo. Ideali per bouquet e allestimenti vivaci e informali.
- Gladioli: maestosi e scenografici, ideali per composizioni alte e imponenti.
- Gonphrena globosa: piccoli e resistenti fiori sferici, disponibili in vari colori intensi, sono perfetti per aggiungere un tocco di allegria a prova di caldo.
- Strelitzia: con la sua forma inconfondibile che ricorda il becco di un uccello tropicale, rappresenta un elemento esotico di grande impatto visivo anche per la sua altezza (che può raggiungere più di un metro). Ideale per matrimoni audaci e moderni, può essere utilizzata anche in chiave boho-chic.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Pampas: perfetta per celebrazioni estive all’aperto, conferisce un’atmosfera boho e rilassata. Da sperimentare in tutte le varianti disponibili nei nostri cataloghi: pampas, pampas cortaderia, pampas cortaderia selloana, pampas rosa naturale, pampas sbiancata.
- Craspedia essiccata: le sue infiorescenze rotonde e il colore vivace, si integrano bene nelle composizioni estive. In più, è simbolo di fortuna.
- Statice essiccato: per un tocco naturale o di colore che dura nel tempo, anche in condizioni di afa.
Fiori matrimonio agosto
Agosto, il culmine della bella stagione, offre fiori robusti, dai colori caldi e terrosi. Quello che serve per trasmettere un’atmosfera vivace ed estiva. L’autunno però è dietro l’angolo e, nonostante le temperature alte, inizia a insinuarsi nella luce del giorno che si accorcia. È in questo momento in cui il mix & match con i fiori essiccati e stabilizzati inizia a dare il meglio di sé per protrarsi fino all’esordio della primavera-estate successiva. Vediamo quindi quali tipi di fiori per matrimonio scegliere e utilizzare.
Fiori freschi di stagione
- Girasoli: iconici e allegri, perfetti per matrimoni rustici, campestri o a tema country-chic.
- Zinnie: anche ad agosto brillano di splendore e colore, incuranti del caldo.
- Piante grasse: insolite nell’ambito delle decorazioni floreali per le nozze, ma non per questo da scartare quando si tratta di matrimoni estivi. Possono fare da centrotavola o da cadeau da lasciare agli invitati. Possono far capolino tra nebbiolina e fiori esotici, ma anche in mezzo alle rose. Possono contribuire all’atmosfera di un matrimonio in riva al mare o a bordo piscina con la loro eleganza solida e lineare. Mai sottovalutarle per sposi moderni ed eccentrici!
- Frutti di bosco: se utilizzati ancora acerbi, aggiungono accenti originali a bouquet, bottoniere, decorazioni e composizioni.
- Erbe aromatiche: se è vero che sono simbolo di amore eterno, è vero anche che riescono a arricchire di essenze le nozze più rustiche come quelle più eleganti. Che si tratti di timo, rosmarino, salvia o menta, sono una possibilità in più per comporre bouquet, centrotavola e addobbi nuziali. Semplicemente perfette in contesti campestri.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Spighe di grano essiccate: per un tocco di autenticità rustica e un richiamo alla campagna in questo momento dell’anno.
- Lagurus essiccato (coda di lepre): continua a essere una risorsa preziosa in tutte le sue sfumature, da quelle naturali a quelle dai colori più estivi e vivaci.
- Protea essiccata: per impreziosire le composizioni con un tocco selvaggio e originale.
- Banksia essiccata: nelle varianti sbiancata, arancio, giallo, rosa antico ed erica può dare struttura e particolarità a ogni creazione.
Fiori matrimonio settembre
Il clima inizia a cambiare e settembre porta con sé i primi sentori dell’autunno con una palette di colori che vira verso l’oro, l’arancio, il brunito, il vinaccia e il violetto. È il periodo perfetto per i matrimoni in vigna e le cerimonie raccolte, per apprezzare la magia del foliage e dei chiaroscuri. Se desideri creare delle scenografie floreali sorprendenti tanto per gli sposi quanto per gli invitati, c’è tutto il necessario. Scopriamo i fiori protagonisti!
Fiori freschi di stagione
- Orchidea cymbidium: elegante e raffinata, con i suoi fiori resistenti in varie tonalità, aggiunge un tocco esotico e sofisticato. Ideale per matrimoni che cercano un’eleganza senza tempo.
- Solidago: con il suo giallo brillante, illumina le composizioni e regala una nota selvatica alle composizioni.
- Aster: simili alle margherite in diverse tonalità di viola e di rosa, sono una pennellata di colore che non passa inosservata.
- Dalie: magnifiche in questo mese in tante sfumature dal sapore autunnale.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Setaria essiccata: con le sue spighe morbide e setose, note anche come code di volpe, aggiunge movimento e leggerezza a qualsiasi composizione.
- Elicriso essiccato nelle nuance del giallo, arancio, rosa scuro e dark purple da abbinare alle classiche rose o alle dalie tono su tono per valorizzare le incredibili cromie settembrine.
- Fiori di finocchio tinti d’arancio per composizioni che puntano a un’eleganza non convenzionale.
- Statice tatarica color arancio: con questa sfumatura vivace e la forma ariosa, aggiunge energia e calore alle creazioni autunnali.
- Eucalipto stabilizzato: sempre perfetto per creare una base verde, rossa o grigia che si abbina bene ai toni autunnali.
Fiori matrimonio ottobre
Ottobre sa essere dolce per chi si sposa, offrendo panorami seducenti e temperature ancora gradevoli. Le giornate si accorciano, ma le sfumature diventano ancora più calde e avvolgenti, abbracciando tutte le nuance del sottobosco. Per chi cerca dei fiori particolari per il matrimonio, questo periodo può riservare delle incantevoli sorprese.
Fiori freschi di stagione
- Rosa canina: da utilizzare in veste di fiore o dei suoi frutti carnosi e vermigli.
- Amaranto: detto anche “il fiore che non appassisce” perché è in grado di mantenere inalterato il suo colore tipico anche una volta essiccato. Può avere infiorescenze più ramificate o spiegate. In ogni caso si presta per mazzolini e decorazioni composite e ricche di charme.
- Bacche di tutte le dimensioni e dai mille colori: da scegliere per aggiungere personalità a ogni composizione, a partire dalle coroncine che possono ornare l’acconciatura della sposa e delle damigelle.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Piccole zucche: ideali per un tocco tipicamente autunnale e rustico, perfette per decorare centrotavola o segnaposto con un fascino naturale.
- Fette di arance essiccate: con il loro colore caldo e la forma particolare, aggiungono un tocco di originalità e vitalità alle composizioni. Bouquet e coroncine incluse!
- Orzo calcinato: la sua texture unica e il colore neutro, dona sobria eleganza pur con il suo fascino campestre.
- Cardi palustri calcinati: offrono una consistenza interessante e un look scultoreo. Una possibilità per composizioni che cercano un equilibrio tra eleganza, originalità e natura selvaggia.
- Papaveri essiccati: con la loro forma iconica, possono alternarsi a bacche e fiori di stagione per aggiungere carattere e struttura.
Fiori matrimonio novembre
Novembre non rientra tra i periodi più apprezzati per le cerimonie di nozze, eppure può riservare atmosfere poetiche e contemplative. È il mese in cui si esauriscono le fioriture prima dell’inverno: un mese di passaggio, da arricchire con un sapiente mix floreale di elementi freschi, stabilizzati o essiccati. Ecco qualche spunto!
Fiori freschi di stagione
- Nerine: con i loro petali sottili e il portamento elegante, queste delicate fioriture aggiungono un tocco di grazia e luminosità nei toni del bianco, rosa, lilla e rosso.
- Crochi autunnali: piccoli e affascinanti, portano una nota inattesa e un richiamo alla natura che si prepara al riposo.
- Melograno: non è un fiore ma un frutto, eppure può contribuire alla creazione di bouquet e addobbi autunnali grazie agli incantevoli colori della sua buccia. Nelle dimensioni più piccole, trova spazio nei bouquet da sposa, nelle bottoniere o nelle coroncine per le acconciature. In quelle più grandi, si presta per centrotavola magnifici.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Muschio nordico: versatile e dalla consistenza soffice, crea basi avvolgenti per centrotavola o decorazioni. Le sue sfumature naturali o le varianti tinte possono delineare percorsi, decorare sfere floreali o avvolgere dettagli, donando un’estetica boschiva e sofisticata.
- Erba fiorentina essiccata: per aggiungere struttura e spontaneità alle composizioni, siano esse nei toni naturali o in gradazioni vivaci.
- Piccole pigne: per un richiamo alla natura e un’atmosfera rustica.
Fiori matrimonio dicembre
Con dicembre arriva l’inizio ufficiale dell’inverno insieme al Natale. È un momento magico, in cui tutto può concorrere a creare un’atmosfera di festa: dalle luci ai colori per arrivare ai fiori da matrimonio. Ma di quali varietà parliamo in un periodo così intenso e particolare? E come possono contribuire a un allestimento nuziale di tutto punto? È arrivata l’ora di scoprirlo.
Fiori freschi di stagione
- Stelle di Natale: non solo rosse, ma anche bianche o screziate, da usare con eleganza per incorniciare bordure, arricchire chiese e location di cerimonie civili. A te la scelta di esaltare il fascino di questo fiore prettamente invernale nell’ottica di un matrimonio curatissimo!
- Amarilli: con i loro fiori grandi e imponenti, sono perfetti per composizioni sontuose e appariscenti.
- Biancospino: le sue bacche rosse aggiunge un tocco festivo e tradizionale a ogni bouquet e composizione floreale.
- Agrifoglio: anch’esso è un simbolo iconico del Natale, ma non per questo è da scartare nell’ottica di decorare un matrimonio sotto l’albero.
- Pino e abete: per bouquet stagionali variegati, per un tocco di verde e un elisir di essenze invernali.
- Ginepro: i suoi rami e le bacche blu-violacee sa aggiungere accenti boschivi e profumatissimo ai fiori scelti.
Fiori essiccati o stabilizzati da abbinare
- Essiccato natalizio: un’intera sezione del nostro catalogo di fiori secchi dedicato a varianti dorate, argentate, glitterate, candide e rosse. Se hai in programma di organizzare un matrimonio glamour, total white o in pieno clima natalizio, qui trovi tutto ciò che può fare al caso tuo. Scarica il catalogo!
Le idee fiori per matrimonio di Bianchi Dino
Siamo nati nel 1970 come una piccola azienda di essiccazione e colorazioni di fiori. Una radice che resta ben salda nel nostro DNA e che, oggi, ci permette di presentarci come una delle poche realtà in Italia ad avere un reparto di produzione interno dove essicchiamo, lavoriamo e coloriamo il prodotto su richiesta.
Durante l’essiccazione manteniamo vividi le sfumature e i profumi di foglie e fiori. Le tecniche che utilizziamo sono molteplici: la pressa, l’essiccazione al sole, l’essiccazione con i sali e quella nel microonde. Tutto per garantire la qualità, la durata e la bellezza dei fiori. Una bellezza che si mantiene intatta senza la necessità di particolari cure.
Durante la tinteggiatura utilizziamo acqua calda con colori liquidi o in polvere. A seconda dell’intensità del colore, variamo la durata della fase di immersione. Dopodiché, appendiamo i mazzi a testa in giù e li mettiamo in forno in appositi carrelli per l’asciugatura.
Accanto ai fiori secchi abbiamo anche i fiori stabilizzati: fiori naturali che, dopo essere stati recisi, subiscono un processo di conservazione che ne mantiene l’aspetto. Si tratta di fiori più flessibili, a prima vista quasi irriconoscibili rispetto a quelli naturali. Perfetti per combinarsi con le varianti secche e fresche che ti abbiamo indicato poco sopra.
Vuoi scoprire ancora di più? Ecco tutto ciò che puoi trovare nel nostro catalogo di fiori secchi:
- erbe naturali;
- secco fiorito;
- erbe e fiori colorati;
- erbe e fiori sbiancati;
- erbe e fiori calcinati;
- bouquet e decori naturali;
- erbe e fiori stabilizzati;
- fiori naturali costruiti;
- bamboo, tronchi, manzanite e fasci naturali;
- frutti e pigne con gambo;
- erbe, frutti e fiori essiccati natalizi.
In ogni stagione e per ogni iniziativa, da Bianchi Dino trovi tutto il necessario per i tuoi allestimenti floreali. Contattaci: dal 1970 supportiamo la tua visione decorativa con tutta la nostra esperienza e creatività. Sarà un piacere esserti ancora d’aiuto!