Come allestire una vetrina per il Black Friday

È arrivato in Italia in sordina, ma è diventato talmente popolare da essere l’evento shopping dell’anno insieme al Natale: parliamo del celebre venerdì nero e di tutte le iniziative promozionali che gli ruotano intorno. Anche in questa occasione, l’allestimento del tuo negozio può svolgere un ruolo chiave: scopriamo quindi come allestire una vetrina per il Black Friday in modo da incuriosire i nuovi clienti e far tornare quelli già affezionati.

Ma prima dei nostri consigli, qualche curiosità e qualche dato su questa ricorrenza.

Quando cade il Black Friday

Il Black Friday cade ogni anno il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, ovvero a fine novembre. Segna l’inizio ufficiale dello shopping natalizio sia per i negozi che gli e-commerce. Nello specifico, dato che quest’anno il Ringraziamento è giovedì 27 novembre, il Black Friday 2025 è venerdì 28 novembre.

Conoscere la data di questa ricorrenza in anticipo è fondamentale per pianificare le tue iniziative promozionali, organizzare il magazzino, l’esposizione dei prodotti e soprattutto l’allestimento della vetrina: un passaggio chiave per distinguerti e catturare l’attenzione in un periodo in cui la concorrenza è più che mai numerosa e determinata.

Quanto durano le offerte del Black Friday

Anche se il nome si riferisce a un solo giorno, le offerte del Black Friday durano spesso più a lungo. Molti punti vendita scelgono di prolungarle per tutto il weekend, altri fino al Cyber Monday (il lunedì successivo al fine settimana del Black Friday), altri ancora estendono gli sconti per un’intera settimana facendo pullulare Black Week e Black Days. 

Il tentativo è quello di sfruttare l’attenzione suscitata da questo evento per intercettare un pubblico sempre più ampio e gestire al meglio il flusso della clientela. Ciò significa che la vetrina del Black Friday deve essere progettata per mantenere il suo impatto visivo e la sua coerenza comunicativa fino alla fine del periodo promozionale. Ma quando iniziare ad allestirla?

Black friday in negozio: quando allestire la vetrina

Prenderti il tempo necessario per pensare alle vetrine del Black Friday può fare la differenza tra un allestimento improvvisato e un’esposizione capace di generare curiosità e vendite in negozio. Sta di fatto che non esiste una regola fissa per stabilire quando allestire la vetrina del Black Friday perché, come abbiamo appena visto, ogni punto vendita gestisce questo evento in modo diverso: c’è chi concentra le promozioni in un solo weekend e chi le estende per più giorni o un’intera settimana. 

In base alla durata delle tue offerte, puoi decidere di realizzare l’allestimento:

  • in anticipo per gestire tutto in modo più rilassato, creare attesa e preparare i clienti al clima promozionale. L’unico rischio, in questo caso, è quello di suscitare una sorta di abitudine tale da rendere meno efficace l’iniziativa;
  • a ridosso della data per creare un effetto sorpresa, proporre occasioni last minute e sfruttare tutta l’intensità di una promozione concentrata in pochi giorni. Ma attenzione: le tempistiche serrate richiedono una pianificazione perfetta a monte.

Una volta deciso, è molto importante il fattore della coerenza: il concept visivo deve rispecchiare l’immagine del tuo negozio anche durante il Black Friday, con grafiche, colori e messaggi chiari, capaci di trasmettere urgenza e convenienza. Cartellonistica ben visibile, decorazioni a tema e dettagli studiati per guidare lo sguardo verso le offerte principali, ti aiuteranno a valorizzare l’efficacia della tua vetrina qualunque sia la durata della tua promozione.

A riprova del fatto che meriti approfittare di questa ricorrenza, ecco qualche statistica rilevante.

Black Friday: dati e tendenze in Italia

Negli ultimi anni, il Black Friday in Italia ha registrato una crescita costante sia negli shop online che nei punti vendita. Le persone non cercano più solo sconti, secondo le più recenti ricerche di settore condotte da Confcommercio e dall’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, i clienti apprezzano i negozi capaci di coniugare convenienza e creatività visiva offrendo esperienze d’acquisto piacevoli e coinvolgenti. 

D’altro canto, in base al sondaggio pubblicato da PwC sul Black Friday 2025:

  • 8 italiani su 10 pronti a fare compere;
  • cresce lo scontrino degli italiani con una spesa media prevista di €246 rispetto ai €229 del 2024;
  • elettronica e tecnologia trainano gli acquisti in Italia (44%), seguite da moda (38%) e articoli per la casa (23%);
  • 3 italiani su 10 desiderano comprare fino alla metà dei regali natalizi durante il Black Friday;
  • l’e-commerce guida gli acquisti (46,8%), seguito dallo shopping in negozio (36,8%).

Non resta che scoprire come fare in modo che la tua vetrina dia il massimo in questa occasione.

vetrine Black Friday

Come allestire le vetrine del Black Friday: i colori da scegliere

Il colore è uno degli strumenti più potenti per comunicare l’identità visiva e l’atmosfera del tuo Black Friday. In vetrina, la palette giusta aiuta a creare contrasti d’impatto, trasmettere un senso di urgenza e dare coerenza al messaggio promozionale giocando con i diversi elementi in esposizione. Siano essi prodotti, decorazioni, cartelloni o vetrofanie. Se sei in cerca di suggerimenti, ecco alcune combinazioni cromatiche da considerare.

  • Total black: ideale se vuoi puntare sull’essenzialità e sull’eleganza. Una vetrina nera non passa di certo inosservata, soprattutto se abbini scritte bianche o dettagli luminosi.
  • Nero e argento: un binomio che comunica modernità e tecnologia. L’argento aggiunge luce e dinamismo al nero, rendendo la vetrina adatta a negozi di elettronica, articoli tecnologici o brand dal mood minimale e raffinato.
  • Nero e oro: l’abbinamento del lusso. È la scelta giusta se vuoi valorizzare prodotti premium e trasmettere un senso di esclusività anche durante le promozioni. L’oro, usato a piccoli tocchi, richiama la convenienza senza perdere il senso di eleganza.
  • Nero e rosso: il contrasto più energico e d’impatto. Il rosso stimola l’azione e comunica urgenza, perfetto per attirare l’attenzione sui cartelli sconto e sulle offerte principali. Ideale per negozi dal carattere più deciso.
  • Nero, bianco e rosso: una palette classica ma sempre efficace. Il bianco alleggerisce la composizione e aiuta a bilanciare il contrasto tra nero e rosso, rendendo la vetrina efficace anche da lontano. Ottima per catene e store con una forte identità visiva.
  • Nero e rosa: una combinazione più originale e di tendenza. Il rosa, nelle sue sfumature più intense o vellutate, smorza la rigidità del nero e aggiunge un tocco femminile e moderno. Indicato per boutique, negozi di cosmetica o brand fashion-oriented.

Vetrine Black Friday: le idee più belle per trarre ispirazione

  • Vetrina total black con giochi di luce: punta su fondali e pedane nere, arricchiti da luci e led. Il contrasto luce/ombra crea un effetto suggestivo e valorizza i prodotti in offerta.
  • Sconto Black Friday in primo piano: fai in modo che la percentuale di sconto sia la protagonista assoluta della tua vetrina. Lettere giganti, cartelli 3D o vetrofanie con numeri oversize catturano subito l’attenzione e rendono il messaggio chiaro in pochi secondi.
  • Specchio, specchio del tuo Black Friday: usa specchi e superfici metalliche per moltiplicare visivamente i prodotti e creare atmosfera. Una soluzione perfetta per spazi moderni, brand tecnologici o della moda. 
  • Black Friday in stile naturale: se il tuo negozio ha un’anima green o artigianale, utilizza fiori e rami essiccati tinti di nero per realizzate delle composizioni che diano alla tua vetrina un look più sofisticato ma anche più originale. Scopri di più nella categoria erbe e fiori colorati del nostro shop B2B.
  • Conto alla rovescia verso il Black Friday: integra un orologio digitale o un pannello con il countdown verso l’inizio o la fine delle offerte. È un espediente semplice ma molto efficace per trasmettere un senso d’impellenza e spingere all’acquisto.
  • Black balloon art: i palloncini neri rappresentano una scelta di grande resa con una spesa minima. Usali per creare archi o composizioni che incornicino i tuoi prodotti in promozione. Per un risultato più elegante, inserisci delle note dorate o argentate.
  • Allestimento con scatole regalo: ideale per chi desidera creare un ponte, anche visivo, tra il Black Friday e le feste natalizie. Le scatole si prestano per creare  molteplici installazioni. Inoltre, che siano impilate o appese, comunicano l’idea di occasioni tutte da scoprire e da scartare.
  • Vetrina shopping fever: ricrea l’atmosfera del momento con sacchetti, scatole aperte, nastri, cartellini “sold out” per suggerire il ritmo frenetico e coinvolgente del Black Friday.
  • Esposizione sospesa: appendi prodotti, cartellini sconto o oggetti decorativi a fili trasparenti per creare leggerezza e movimento. Un modo originale per differenziarti dalle classiche vetrine con manichini, prodotti e decorazioni sistemati a terra. 

A metà strada tra le vetrine di Halloween e l’incanto delle vetrine di Natale, l’allestimento del Black Friday rappresenta l’occasione per esprimere ciò che rende speciale il tuo negozio puntando sull’attrattiva degli sconti e speriamo che i nostri consigli ti siano più che mai utili in tale senso. 

Ricorda che da Bianchi Dino trovi uno showroom con oltre 15.000 articoli divisi in 5 aree tematiche. Fai un tour immersivo per scoprire tutto il nostro campionario dedicato al Natale e contattaci per fissare il tuo appuntamento. Oppure, approfitta delle nostre aperture straordinarie per trovare idee e supporto alla tua visione decorativa. Contattaci per saperne di più!

RICHIEDI
MAGGIORI
informazioni

Sei un professionista della decorazione, un floral
designer, o un’azienda della grande distribuzione?
Mettiti in contatto con noi! Uno dei nostri operatori
ti risponderà nel più breve tempo possibile.

v