Zucche, fantasmi, gufi, ragnatele, teschi sono solo alcune delle icone di una delle feste più mostruose ma anche più attese dell’anno. Ecco perché l’allestimento vetrine di Halloween rappresenta un’occasione davvero imperdibile: puoi sorprendere gli habitué del tuo negozio, incuriosire chi ancora non conosce la tua attività, offrire un’esperienza immersiva ed emozionante a grandi e piccini.
Hai già deciso i dettagli paurosi su cui puntare in vista del 31 ottobre o hai ancora le idee confuse? Se non sai come distinguerti, in questo articolo trovi una guida completa per realizzare delle vetrine di Halloween straordinarie: scopri tutte le ispirazioni!
Indice
Vetrine di Halloween: i trend a cui ispirarti
Come ogni ricorrenza, anche Halloween ha le sue tendenze influenzate dalla moda e dai media. Tendenze che incoraggiano a creare versioni inedite di alcuni dei temi più classici di questa festa mostruosa o a crearne di nuovi. In particolare, tra i trend decorativi per Halloween 2025 troviamo:
- Wednesday, la celebre serie tv che ha come protagonista Mercoledì: la piccola della famiglia Addams ormai cresciuta e arrivata alla Nevermore Academy insieme al suo umorismo nero, l’immancabile Mano e tutta la sua estetica dark romantica;
- lusso gotico, un trend che non influenza solo la scelta dei colori (tonalità scure e misteriose abbinate a tocchi sofisticati e glam) ma anche quella di elementi decorativi come candelabri, cornici, vasi;
- stile Apothecary, ovvero il gusto per le ambientazioni vintage che ricordano le antiche botteghe degli speziali piene di bottiglie, barattoli, fiori essiccati, pestelli e manoscritti.
Allestimenti per Halloween: i classici temi da paura
Accanto alle tendenze più in voga del momento, Halloween è legato a una serie di tradizioni e decorazioni tipiche a cui puoi attingere per realizzare i tuoi allestimenti vetrinistici a tema. Per esempio:
- zucche ornamentali di diverse dimensioni e materiali: rappresentano dei veri e propri must, sono versatili e capaci di adattarsi a qualunque tipo di esposizione;
- zucche intagliate che si rifanno alla leggenda irlandese di Jack O’Lantern, mutuata dalla tradizione americana per dar vita a lanterne suggestive e più che mai scenografiche;
- candele ovunque per illuminare ambientazioni buie, aggiungere mistero o allestire inquietanti atmosfere cimiteriali;
- ragni, ragnatele, fantasmi e pipistrelli da appendere in diversi punti della tua esposizione per creare un Leitmotiv spettrale;
- dolcetto o scherzetto: la tradizione consolidata negli ultimi anni fino a diventare amatissima dai bambini, è l’occasione per puntare su un tema giocoso che abbina maschere, travestimenti e preparazioni culinarie decorate per assumere un tocco macabro o rispecchiare le icone della festa.
Se desideri il classico Halloween e vuoi puntare sulla riconoscibilità dei temi più iconici, non hai che l’imbarazzo della scelta: tutti gli elementi che abbiamo appena elencato, infatti, possono anche essere abbinati per creare la scenografia paurosa più adatta alle tue vetrine. Ma attenzione alle combinazioni di colore!
I colori perfetti per la vetrina di Halloween
Nell’incontro tra vecchie e nuove tendenze, gli abbinamenti cromatici sono della massima importanza per far sì che il tuo allestimento di Halloween risulti più che mai curato e coordinato. In base al tema e agli addobbi che hai scelto, puoi creare dei contrasti sorprendenti o puntare sul tono su tono. Se hai dei dubbi, ecco 3 diverse palette da cui trarre spunto.
- Nero, arancione, rosso e bordeaux: è la combinazione più classica e d’impatto. Perfetta se desideri un effetto teatrale, deciso e riconoscibile. Il nero crea profondità, l’arancione richiama le zucche e le luci calde, mentre il rosso e il bordeaux aggiungono una nota intensa, quasi drammatica o vampiresca.
- Viola, prugna e argento: un mix più raffinato e scenografico dove il viola evoca il mistero, il prugna aggiunge calore e profondità, l’argento introduce riflessi eleganti e contemporanei. Ideale se vuoi distinguerti dalle vetrine più tradizionali creando un’atmosfera suggestiva ma non troppo cupa.
- Nero, beige e oro: una scelta sofisticata per un’allure elegante. Il nero rimane protagonista, ma il beige e l’oro lo ammorbidiscono rendendo la scena più luminosa e adatta a valorizzare decorazioni come ragni o pipistrelli senza scadere nel caricaturale. Ottima scelta se desideri un look sobrio e di classe.
Quando scegli i colori, ricorda di considerare sempre lo spazio che hai a disposizione: nei punti vendita piccoli conviene puntare su toni neutri e accenti di colori caldi per non rimpicciolire troppo la scena; mentre in vetrine ampie puoi osare con contrasti marcati, toni scuri e giochi di luce che amplificano l’effetto scenografico.

Mostruose o giocose? 15 idee per la vetrina di Halloween
E dopo temi, trend e colori, non resta che scendere nei dettagli delle idee per gli addobbi di Halloween da usare nel momento di allestire e personalizzare le tue vetrine. Ecco 15 suggerimenti tratti dalla sezione Halloween del nostro shop B2B. Naviga tra le proposte, sceglile e abbinale come preferisci!
- Cappello da strega con veletta: un dettaglio che aggiunge movimento e divertimento alla scena, da appendere a diverse altezze o posizionare sui manichini;
- zucca di tessuto caratterizzata dal contrasto cromatico nero-arancione e dalla morbidezza del velluto: il tocco adatto a una vetrina di Halloween classica ma non troppo;
- zucca Willie Wonka: un elemento scenografico e ironico al tempo stesso, capace di alleggerire l’atmosfera e di donare un tono più giocoso al tuo allestimento;
- zucche con led: da affiancare a prodotti o complementi d’arredo, sono ideali per puntare sulla verticalità e aggiungere tocchi di luce anche in vetrine poco illuminate;
- zucca con cappello e led: un mix tra tradizione e simpatia che esalta i dettagli e rende la composizione più viva, soprattutto al calare della sera;
- lanterna zucca: un classico che non passa mai di moda, da utilizzare all’ingresso del tuo negozio o all’interno delle tue vetrine;
- fantasma da appendere di 45 cm (disponibile anche di 60 cm): leggero, scenografico e di grande effetto se moltiplicato in serie e appeso a diverse altezze per aggiungere movimento alla composizione;
- fantasma con testa di zucca e led: perfetto per creare un punto luce originale e unire due simboli inconfondibili di Halloween in un unico elemento scenografico;
- lanterna con ragnatela: un dettaglio semplice, ma capace di aggiungere atmosfera o di dar vita a percorsi luminosi fuori dagli schemi;
- ragnetto portafortuna: piccolo ma perfetto per creare una vetrina a tema Halloween da paura in unione ad altri elementi scenici;
- ragnatela dal diametro di 3 metri: impossibile non notarla, perfetta per creare uno sfondo o delimitare un’area dal fascino misterioso;
- ghirlanda di scheletri: versatile e facile da posizionare, è l’ideale per gli spazi vetrinistici più piccoli;
- teschio con ossa: un grande classico dell’immaginario horror ma sempre efficace per creare una perfetta ambientazione di Halloween in vetrina;
- scheletro di 90 cm (disponibile anche di 70 cm e 40 cm): adatto a creare un sorprendente punto focale ovunque venga collocato, specie se appeso;
- gatto nero: simbolo di mistero e superstizione, gioca un ruolo determinante insieme a lanterne, zucche e altri dettagli paurosi.
Halloween cade nel cuore dell’autunno e, come ogni ricorrenza stagionale, può essere l’occasione perfetta per rinnovare la tua vetrina. Prima e dopo “la notte delle streghe”, puoi adattare facilmente l’allestimento sostituendo gli elementi più dark e paurosi con dettagli autunnali caldi e accoglienti. Se vuoi approfondire trovando idee e ispirazioni per la stagione, scopri il nostro articolo dedicato alle vetrine autunnali.
D’altro canto, Halloween rappresenta anche il preludio alla festa più attesa e scenografica dell’anno, il Natale. Per trovare idee e ispirazioni per le vetrine di Natale 2025, leggi il nostro articolo e ricorda: da Bianchi Dino trovi uno showroom con oltre 15.000 articoli divisi in 5 aree tematiche. Fai un tour immersivo per scoprire tutto il nostro campionario dedicato al Natale e contattaci per fissare il tuo appuntamento. Nel mese di novembre, prevediamo sempre delle aperture straordinarie per essere ancora più presenti e di supporto alla tua visione decorativa. Contattaci per saperne di più!


