Vetrine autunnali: tutto il fascino della natura per il tuo allestimento

Autunno, stagione di atmosfere seducenti al punto da dar vita a un vero e proprio trend decorativo e comunicativo: il foliage. Ma quello che ruota intorno alle foglie degli alberi che si tingono di mille sfumature è solo uno degli spunti che puoi trarre dalla natura per realizzare delle vetrine autunnali capaci di attirare l’attenzione e di distinguerti. Scopri con noi di Bianchi Dino come realizzare degli allestimenti ricchi di fascino in questo periodo dell’anno!

10 colori per le vetrine autunnali

I cromatismi autunnali rappresentano uno degli aspetti in grado di dare un’immediata impronta stagionale alle tue vetrine del momento. Parliamo di colori che attingono dalla natura tutte le loro sorprendenti sfumature. Colori caldi, avvolgenti, seducenti. Scopriamo 10 di essi nel dettaglio.

  • Giallo oro: brillante e lussuoso, rievoca le foglie che cadono ed è capace di trasmettere luminosità e positività in abbinamento ai colori neutri, al terracotta o in contrasto al blu.
  • Senape: una tonalità più scura e spenta dell’oro, con accenti terrosi e aranciati, ideale per dare un tocco vintage e sofisticato alle tue vetrine d’autunno in abbinamento col grigio, marrone o beige.
  • Ruggine: nato dalla fusione di marrone, rosso e arancio, ricorda la cromia del ferro ossidato ma anche quella di funghi, zucche e melograni. È in grado di dare carattere a qualsiasi allestimento autunnale insieme alle sfumature neutre e del marrone.
  • Beige: intramontabile come tutte le tinte neutre, capace di infondere calma ed eleganza, rappresenta l’abbinamento ideale per smorzare o alternare le nuance autunnali più cariche e vivaci.
  • Mocha mousse: il colore 2025 (Pantone 17-1230) è una sfumatura morbida di marrone che ricorda la texture delle creme di cacao, cioccolato e caffè. Una tonalità armoniosa e accogliente, perfetta con tutte le gradazioni neutre o terrose.
  • Marrone bruciato: il colore della terra bagnata, dei tronchi e delle radici. Un colore solido che trasmette presenza ma anche eleganza naturale. Da scegliere per creare palette autunnali sobrie, ma non meno ricche di fascino, in abbinamento ai gialli o ai colori neutri.   
  • Salvia: una nuance di verde che tende al grigio per infondere calma e armonia a ogni allestimento d’autunno. È la tinta di molte piante aromatiche e dei fiori di ortensia giunti alla fine della stagione. Perfetta con il marrone o i classici neutri. 
  • Verde bosco: un tono profondo e sofisticato, carico di una forte simbologia legata al regno vegetale. Un colore che non passa inosservato e può creare straordinari abbinamenti con i bianchi, i grigi o i gialli caldi con cui abbiamo aperto la nostra carrellata cromatica.
  • Vinaccia: una nuance misteriosa e ricercata, che sta tra il rosso scuro e il viola. Una scelta che rievoca i grappoli d’uva e le foglie delle viti per donare originalità ai tuoi allestimenti vetrinistici autunnali insieme alle tonalità neutre e a sapienti pennellate dorate. 
  • Prugna: un viola caldo e succoso come alcuni frutti di bosco. Da abbinare con nuance legnose e i colori neutri, ma anche con i verdi e i gialli caldi per dar vita a palette autunnali originali e ricche di carattere.
allestimento vetrine autunno

Allestimento delle vetrine d’autunno: i temi più adatti

Nell’allestire un negozio, la scelta del tema per la vetrina è la bussola che orienta ogni dettaglio. Un buon concept, infatti, permette di raccontare una storia, di trasmettere emozioni, destare l’attenzione dei passanti e invitarli a entrare. In autunno, hai a disposizione tanti spunti suggestivi: elementi naturali, simboli di stagione e atmosfere che parlano di calore e cambiamento. Ecco alcuni temi che puoi sfruttare al meglio.

  • Foliage: le foglie dai colori caldi sono un richiamo immediato all’autunno. Puoi usarle come tappeto decorativo alla base della vetrina, appenderle con fili trasparenti o inserirle in ghirlande che incorniciano i prodotti. Ma, vista la loro enorme versatilità, puoi anche utilizzarle per creare gli elementi ornamentali più adatti alla tua tipologia di attività: dai manichini vestiti con il foliage alle composizioni in vaso; dagli sfondi autunnali ai quadri più scenografici.  
  • Zucche: icone dell’autunno per eccellenza, non servono solo ad Halloween ma si prestano per creare composizioni rustiche in base ai materiali che scegli di abbinare. Che siano vere o decorative, sono ideali anche per realizzare contrasti di forme e dimensioni tra i diversi elementi.
  • Fiori secchi, stabilizzati o colorati: semplici ma di grande effetto, permettono di valorizzare ciò che esponi grazie alle loro innumerevoli sfumature, forme e texture. Perfetti anche per giocare sulla verticalità o sulla orizzontalità degli elementi decorativi in abbinamento a rami o fasci naturali.
  • Bosco: funghi, bacche, muschi, scoiattoli e gufi trasformano la vetrina in un microcosmo autunnale dando vita al concept ideale se desideri creare una scenografia immersiva o un mood favolistico.
  • Pioggia: le gocce d’acqua diventano un elemento scenografico originale. Puoi realizzarle con materiali trasparenti o con vetrofanie. L’effetto è sobrio ma riconoscibile, capace di sorprendere chi osserva la vetrina.
  • Ombrelli: oggetti d’uso quotidiano che diventano protagonisti se vengono sospesi a diverse altezze per creare movimento e catturare lo sguardo. Da usare anche come contenitori originali per esporre piccoli prodotti o dettagli decorativi.

Scegli uno di questi temi come filo conduttore e lavora sugli abbinamenti cromatici e materici in modo da dare coerenza e carattere al tuo allestimento vetrinistico. Per riuscirci, ecco alcune idee autunnali tratte dal nostro shop B2B.

idee vetrine autunno

15 idee per la tua vetrina autunnale

  • Erbe naturali come il salicchio, la nigella o le canne piuma portano texture e movimento sia usate in fasci che come elementi di composizioni decorative miste.  
  • Erbe e fiori colorati come la glixia, il lagurus o lo statice nelle tonalità del giallo, arancio, marrone e rosso aggiungono vivacità alla scena e sono perfetti per interrompere la monocromia facendo risaltare i prodotti.
  • Fiori naturali costruiti hanno un grande impatto scenico grazie alle loro texture e sono adatti per dare carattere e corpo a ogni composizione autunnale. 
  • Bamboo, rami e fasci naturali si prestano per creare strutture, cornici o separé all’interno della vetrina trasmettendo autenticità e solidità.
  • Zucche con led uniscono tradizione e modernità donando atmosfera all’allestimento d’autunno grazie alla loro luce calda e avvolgente. Puoi trovarle, insieme agli articoli che seguono, nella categoria del nostro shop B2B dedicata ai decori autunnali
  • Zucche di tessuto, metallo, resina permettono di giocare con texture e materiali per dar vita a un look rustico o country chic.
  • Melograni, simboli di abbondanza e fortuna, donano alla vetrina un tocco sofisticato e sono perfetti per le composizioni autunnali più classiche con le foglie.
  • Corone con funghi da appendere come elemento centrale o usare per incorniciare dei prodotti di punta.
  • Castagne da disseminare tra altri elementi per dare realismo e rafforzare il legame con la stagione.
  • Tralci di castagno, che ricreano l’effetto del sottobosco autunnale, da utilizzare soli o in composizioni miste per decorare più angoli della vetrina.
  • Rami di bacche per completare ghirlande, composizioni floreali o riempire spazi disadorni.
  • Tralci di mini mele che richiamano la stagione dei raccolti e aggiungono un tocco dolce e autentico. Utili per arricchire composizioni naturali o cesti decorativi.
  • Ghirlande di acero dai colori caldi: un classico che non passa mai di moda per creare cornici o per dare carattere alle pareti della vetrina.
  • Funghi che ricordano i porcini o i dettagli delle più famose fiabe per bambini, capaci di portare subito alla mente l’atmosfera incantata di un bosco in autunno.
  • Scoiattoli che aggiungono un tocco narrativo per sorprendere e dare carattere al tuo allestimento.

Decorazioni vetrine d’autunno: 3 abbinamenti originali

  • Cesti, ortensie, zucche e candele: i cesti di vimini si prestano per realizzare delle composizioni miste, ma non scontate, dal sapore autunnale. Per esempio, scegli delle ortensie di colore beige o verde per richiamare le nuance assunte da questo fiore una volta essiccato. Inseriscile all’interno di un cesto in modo da creare una bordura morbida e voluminosa. Poni un sostegno al centro (con della carta o della spugna per fioristi) in modo da creare una base stabile per zucche e candele di varie misure nei toni del panna e verde. Ed ecco un inedito elemento decorativo dal sapore autunnale.
  • Pampas, fiori colorati e lanterne: i fiori di pampas, simili a delle grandi piume, non solo rientrano tra i trend decorativi più di successo degli ultimi anni ma contribuiscono a realizzare delle sorprendenti scenografie autunnali. Abbinali a erbe e fiori colorati nei toni dell’arancio e del marrone. Gioca con le altezze e i volumi, poi aggiungi delle lanterne di metallo brunito per dare ancora più carattere alla tua composizione. In alternativa, usa dei cachepot di metallo per creare delle decorazioni con gli stessi elementi naturali. Fascino boho-chic ed effetto wow assicurato!
  • Mele, foglie e vasi di vetro: se non vuoi rinunciare a delle icone autunnali come  le foglie secche, puoi sempre dar loro carattere con l’utilizzo di vasi di vetro a cilindro di varie altezze e diametri. Inoltre, per aggiungere un tocco vivace ed eccentrico, ti consigliamo di aggiungere delle mele rosse o delle bacche di rosa canina. La combinazione di texture e sfumature diverse, ti permetterà di ottenere l’effetto scenico che desideri.

Non dimenticare le confezioni: anche il packaging può parlare il linguaggio dell’autunno. Scatole e shopper dai toni caldi, nastri, mollette, adesivi e gancini con richiami stagionali possono rafforzare l’identità del tuo negozio e rendere ogni acquisto ancor più memorabile. Un dettaglio che contribuisce non solo all’autorevolezza della tua attività, ma anche alla sua riconoscibilità nel tempo. Dalle vetrine di Natale a quelle di San Valentino, dall’inaugurazione alle decorazioni primaverili o ai fiori per matrimoni: in ogni momento dell’anno e per ogni iniziativa, da Bianchi Dino trovi tutto il necessario per i tuoi allestimenti. Contattaci: dal 1970 supportiamo la tua visione decorativa con tutta la nostra esperienza e creatività. Sarà un piacere esserti ancora d’aiuto!

RICHIEDI
MAGGIORI
informazioni

Sei un professionista della decorazione, un floral
designer, o un’azienda della grande distribuzione?
Mettiti in contatto con noi! Uno dei nostri operatori
ti risponderà nel più breve tempo possibile.

v